“I CASSETTI DELLA MEMORIA”: NOLA-PAGANESE

Ritorna in calendario, a distanza di 23 anni, il derby con il Nola. I cassetti della memoria però devono fare un balzo temporale più lungo per scavare all’interno del primo derby con il Nola che risale addirittura al 1930. Fu la prima grande Paganese 1929-’30 della storia, appena fondata, ad incrociare il 23 febbraio del ’30 i bianconeri costituitisi appena un anno prima, nel 1925.Gli azzurri di mister Gherloni s’imposero per 1-2 a Nola con reti di Masina, del difensore Boffito, che realizzò una delle due reti di quella memorabile stagione e rete di Ziroli, che segnò anche all’andata, per i padroni di casa. I confronti tra Nola e Paganese si dislocano, con frequenza biennale, negli anni 30, 50, 70, 80 e 90. 

il confronto in serie D ritorna dopo le quattro sfide, andate in scena nei campionati 1974-’75 e 1975-’76. All’epoca la Paganese vantava una delle formazioni tra le più forti del girone, tanto che nella prima stagione di quel biennio si piazzò terza e l’anno dopo prima approdando in C. A Nola entrambe le sfide però terminarono a reti bianche. Due le sconfitte invece rimediate nelle stagioni in C2 1985-’86 (1-0) e 1986-’87 (3-0). il faccia a faccia ritornò a distanza di dieci anni ma nel campionato d’Eccellenza 1996-’97.

La curiosità di quelle stagioni fu nelle denominazioni delle società: oltre alla Paganese ci fu la nuova realtà cittadina della Real Paganese, mentre a Nola fu creata la Virtus Nola dove la Real pareggiò 0-0 e la Paganese perse 4-0. Nella stagione 1998-99 a Pagani rimase la sola Real Paganese a difendere i colori cittadini che lasciò al termine della stagione il prefisso Real vincendo il campionato e battendo la Sanità Nola a domicilio per 1-0, con rete del difensore Montuoro, vittoria che avviò la Real Paganese nella foto, del presidente Mimmo Lombardi, verso il ritorno in serie D. Il bilancio complessivo racconta di 22 gare, 10 vittorie per gli azzurri, di cui 3 a Nola, 6 per i bianconeri e 6 pareggi.

Peppe Nocera